Dal 22 Gennaio Te la do io Tokyo sui 92.700 di Tele Radio Stereo
  • Condividi su

Dettagli Partita

27.08.2009 a 20:45 Roma - stadio Olimpico Spettatori: 20000
A.S. Roma
7 - 1
MFK Kosice
Arbitro: Dereli (Turchia) Europa League-partita

Marcatori
Francesco Totti (1)
Francesco Totti (6)
Stefano Guberti (8)
Alessio Cerci (17)
Jeremy Menez (18)
John Arne Riise (70)
Francesco Totti (86)
Novak (38)
Formazione
Guilherme de Morais Gusmao Artur
Philippe Mexes
Marco Motta
John Arne Riise
Marco Cassetti
David Marcelo Cortes Pizarro
Daniele De Rossi
Francesco Totti
Stefano Guberti
Alessio Cerci
Jeremy Menez
Schreng
Kiss
Basista
Kaminsky
Smrek
Dobias
Cicman
Viazanko
Milinkovic
Juhar
Novak
Panchina
Julio Sergio Bertagnoli
Juan Silveira do Santos
Rodrigo Ferrante Taddei
Ricardo Faty
Max Tonetto
Mirko Vucinic
Mauro Esposito
Brudnak
Toth
Janic
Hovancik
Matic
Skutka
Serecin
Sostituzioni
Ricardo Faty -> Daniele De Rossi (46)
Juan Silveira do Santos -> Marco Cassetti (56)
Mirko Vucinic -> Jeremy Menez (56)
Matic -> Kiss (46)
Skutka -> Kaminsky (46)
Serecin -> Viazanko (59)
Ammonizioni
Nessuno. Nessuno
Espulsioni
Nessuno. Nessuno
Cronaca
Spalletti recupera gli infortunati Juan e Mirko Vučinić, ma entrambi partono dalla panchina. Alle spalle di Totti, unica punta, ci sono Guberti, Menez e Cerci. Il Koöice, alla ricerca del miracolo, risponde con il 4-2-3-1 dellíandata: davanti cíË il solo Nov·k, con Miroslav Viazanko, Marko Milinković e Martin Juhar in appoggio.
Líavvio dei giallorossi Ë travolgente: passano soltanto venti secondi e Totti porta in vantaggio i suoi sfruttando un cross basso dalla destra di Cerci. Al 5í, il capitano realizza il suo nono gol in quattro partite europee, con un colpo di testa che scavalca Schreng, sugli sviluppi di un corner battuto da David Pizarro. Il Koöice Ë completamente sotto choc e incapace di reagire, tanto che due minuti dopo il raddoppio arriva il primo centro in competizioni europee di Guberti, che sfrutta una clamorosa papera di Nikola Schreng, con il pallone che passa incredibilmente tra le gambe del portiere, sul destro innocuo dellíex esterno dellíAS Bari.
Gli uomini di Spalletti, archiviato il discorso qualificazione dopo neanche dieci minuti, giocano sul velluto, penetrando con estrema facilit‡ nella retroguardia slovacca. Al 17í arriva anche il primo gol internazionale di Cerci: il talento di Valmontone, servito alla perfezione da Menez, supera il povero Schreng con un piatto sinistro che si insacca nellíangolino basso. Per la formazione di J·n Kozak líincubo non Ë ancora finito: passano altri sessanta secondi, ed Ë proprio il francese a realizzare di sinistro su assist di Daniele De Rossi.
La furia dei giallorossi si arresta anche se Totti, a cavallo della mezzíora, fallisce due occasioni solo davanti a Schreng. Al 37í gli slovacchi hanno uno scatto díorgoglio per merito di Novak, líuomo pi˘ rappresentativo: il bomber del Koöice, dal vertice destro dellíarea di rigore, lascia partire un destro che si insacca tra Artur ed il primo palo, con il portiere brasiliano non esente da colpe. Prima dellíintervallo, Totti potrebbe realizzare la sua seconda tripletta stagionale dopo quella con il KAA Gent, ma il gol viene annullato per fuorigioco.
Spalletti, al rientro dagli spogliatoi, inserisce Ricardo Faty al posto di De Rossi, per risparmiare il centrocampista in vista del match di domenica con la Juventus. Nel Koöice, in campo David Skutka per Stanislav Kiss e Uroö Matić per Patrik Kaminsky. Dopo 10í, spazio anche ai rientranti Juan e Vucinic, rispettivamente per Marco Cassetti e Menez. La prima occasione arriva al quarto díora, sugli sviluppi di un calcio di punizione a due in area, con il destro di Totti che va a sbattere contro il muro eretto dai gialli sulla linea di porta. Gli slovacchi rispondono con un sinistro sporco di Peter Basista che si spegne di poco a lato.
Schreng dice di no a Vučinić, Cerci e ancora al montenegrino nel giro di 3í: splendida, anche per gesto tecnico, la parata sul destro a giro di Vučinić al 22í, che riscatta in parte líerrore sul gol di Guberti. Il portiere slovacco, perÚ, non puÚ nulla sul bolide di sinistro di Riise, che porta a sei le marcature giallorosse. Dopo un palo di Vučinić al 38í, Totti realizza la sua tripletta con uno splendido destro al volo che chiude una gara dominata dalla Roma dal primo allíultimo minuto. Venti gol realizzati in quattro partite, dieci dal suo capitano: la Roma riparte da Totti.
PROSSIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
09.11.2025 a 18:00
A.S. Roma - Udinese 
ULTIMA PARTITA DELLA ROMA
Europa League
06.11.2025 a 21:00
Rangers - A.S. Roma -
OGGI NELLA STORIA DELLA ROMA
09.11.1969 15:00
Campionato
Cagliari A.S. Roma 1 - 0
09.11.1975 15:00
Campionato
A.S. Roma Milan 0 - 0
09.11.1980 15:00
Campionato
A.S. Roma Catanzaro 0 - 0
09.11.1986 15:00
Campionato
A.S. Roma Udinese 4 - 0
09.11.1988 20:30
Coppa Uefa
A.S. Roma Partizan 2 - 0
09.11.2000 18:15
Coppa Uefa
A.S. Roma Boavista 1 - 1
09.11.2002 20:30
Campionato
Piacenza A.S. Roma 1 - 1
09.11.2003 15:00
Campionato
A.S. Roma lazio 2 - 0
09.11.2014 20:45
Campionato
A.S. Roma Torino 3 - 0
09.11.2022 18:30
Campionato
Sassuolo A.S. Roma 1 - 1
09.11.2023 18:45
Europa League
Slavia Praga A.S. Roma 2 - 0
09.11.2025 18:00
Campionato
A.S. Roma Udinese  
CLASSIFICA
Napoli 22
A.S. Roma 21
Inter 21
Milan 21
Bologna 18
Juventus 18
Como 17
Udinese 15
Cremonese 14
Atalanta 13
Sassuolo 13
Torino 13
Lazio 12
Cagliari 9
Lecce 9
Parma 7
Pisa 6
Verona 5
Fiorentina 4
Genoa 3
SONDAGGI

Chi vincerà il fantacalcio di Te la do io Tokyo?

I sondaggi di Marione.net! Clicca per partecipare al sondaggio!