Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie.
Dal 22 Gennaio Te la do io Tokyo sui 92.700 di Tele Radio Stereo
  • Condividi su

(28/06/2020) Altre News

Serie A - 28esima giornata: i risultati delle ultime cinque partite

Le cinque partite disputate oggi hanno chiuso ufficialmente la 28esima giornata del campionato di Serie A. Ad aprire le danze è stato il match tra Milan e Roma terminato 2-0 per i rossoneri. La squadra di Pioli ha trovato le due reti nel secondo tempo: al 76° Rebic ha depositato in porta a seguito di un batti e ribatti in area e all'89° Calhanoglu non ha sbagliato dal dischetto (rigore conquistato da Theo Hernandez).

Alle 19,30 sono scese in campo Napoli-Spal, Sampdoria-BolognaSassuolo-Verona e Udinese-Atalanta. Al San Paolo i partenopei hanno portato a casa la quinta vittoria consecutiva. Mertens, con un tocco morbido ha superato il portiere in uscita al 4° minuto, e Callejon, dopo il momentaneo pareggio di Petagna al 29°, ha siglato al 36° il raddoppio con un destro ravvicinato. Al 78°, su assist invitante di Ruiz, Younes ha messo a segno di testa, da pochi passi, il terzo gol.

Finale di partita infuocato a Marassi con il Bologna che ha strappato la vittoria numero dieci in campionato, la sesta in trasferta. La gara è stata decisa nella ripresa con Barrow che ha trasformato al 72° il rigore conquistato da Orsolini. L'ex atalantino, tre minuti più tardi, ha anche propiziato il raddoppio di Orsolini che di testa ha spinto in rete il pallone crossato da sinistra. A due minuti dalla fine la Sampdoria ha siglato il gol della bandiera con la zuccata vincente di Bonazzoli.

Partita pirotecnica e gol da cineteca al Mapei Stadium con Sassuolo e Verona che hanno pareggiato con il risultato di 3-3. La squadra scaligera, in vantaggio per 3-1, è stata raggiunta al 96°. Tutte le sei reti sono arrivate nel corso della ripresa: Lazovic al 51°, con un missile sotto l'incrocio dei pali, ha sbloccato la gara mentre Boga tre minuti dopo ha fulminato con un diagonale Silvestri. Stepinski e Pessina, al 57° e al 68°, hanno portato sul 3-1 l'incontro regalando a Juric l'illusione di una vittoria sfumata a causa della caparbietà del Sassuolo che al 77° ha accorciato le distanze con un colpo delizioso ancora di Boga (palla sotto la traversa) e al 96° è riuscito nell'impresa di pareggiare grazie al missile dai venti metri lasciato partire da Rogerio.

Sesta vittoria consecutiva per l'Atalanta che ha espugnato per 3-2 la Dacia Arena. A decidere l'incontro sono stati i due ex Zapata e Muriel: il primo ha aperto le marcature al 9° dopo aver ricevuto palla in area da Gomez, mentre il secondo, al 71° su punizione e al 79° con un missile dai venti metri, ha messo in cassaforte il risultato. In casa friulana il protagonista è stato Lasagna, che non segnava dallo scorso 19 gennaio: l'attaccante ha realizzato il gol del momentaneo pareggio al 37° (fuga in contropiede) e la rete del definitivo 3-2 con un bel colpo di testa all'87°.

A chiudere la giornata è stata la partita tra Parma e Inter, con i nerazzurri che hanno vinto per 2-1 grazie ai difensori de Vrij e Bastoni che all'84° e all'87° hanno permesso alla squadra di Conte di conquistare tre punti importanti. Buona la prova del Parma, in vantaggio al 15° a seguito di una giocata personale di Gervinho. Dopo il momentaneo 1-1 è stato espulso Kucka per proteste.

Notizie correlate Altre News
Roma Virtuale - Web agency, Realizzazione siti internet - SEO SEM
Dar Bottarolo - Cucina romana
Le Ali di Camilla - Dona il Tuo 5 x 1000
Pubblicità su Te la do io Tokyo
ULTIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
26.05.2024 19:00
Empoli - A.S. Roma 2 - 1
CLASSIFICA
Inter 93
Milan 75
Juventus 71
Bologna 68
Atalanta 66
A.S. Roma 63
Lazio 60
Fiorentina 57
Torino 53
Napoli 52
Genoa 49
Monza 45
Lecce 37
Verona 37
Cagliari 36
Frosinone 35
Udinese 34
Empoli 33
Sassuolo 29
Salernitana 17
SONDAGGI

Chi è il responsabile del momento attuale della Roma?

I sondaggi di Marione.net! Clicca per partecipare al sondaggio!