Dal 22 Gennaio Te la do io Tokyo sui 92.700 di Tele Radio Stereo
  • Condividi su

(21/08/2025) A.S. Roma

Stadio Olimpico, il Comune ha definito la gestione di viabilità e sicurezza per la stagione 2025-26

Tra due giorni la Roma farà il suo esordio in campionato: sabato sera, alle 20:45, la squadra giallorossa affronterà il Bologna allo stadio Olimpico, nel match valido per la prima giornata di Serie A. In previsione dell'evento, il Comune ha emesso un comunicato in cui vengono descritti i dettagli del modello organizzativo per la sicurezza e la viabilità in vista degli eventi sportivi che l'impianto ospiterà nella stagione 2025/2026.

La nota: "La Questura ha definito il dispositivo per la gestione della sicurezza e della viabilità in occasione degli eventi sportivi allo stadio Olimpico per la prossima stagione, 2025/2026.

Il modello organizzativo riguarderà:

- le partite casalinghe di Roma e Lazio per il campionato maschile di serie A di calcio;
- gli incontri di Europa League della Roma;
- le partite casalinghe dell'Italia maschile del rugby per il torneo Sei Nazioni (il 7 febbraio con la Scozia e il 7 marzo con l'Inghilterra);
- la finale di Coppa Italia maschile del 13 maggio 2026.

Cosa prevede il dispositivo di viabilità

Il modello organizzativo riguarda divieti di sosta, chiusure "a vista", aree di parcheggio dedicate alle tifoserie, deflusso e viabilità su via Edmondo De Amicis.

I divieti di sosta

In occasione delle partite, per tutto il giorno ci saranno divieti di sosta in via Morra di Lavriano; viale dei Gladiatori; piazza Lauro De Bosis; piazzale della Farnesina; via Alberto Blanc; via Tommaso Tittoni; viale Paolo Boselli; viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi; piazzale e lungotevere Maresciallo Diaz; via Mario Toscano e via Salvatore Contarini; largo Ferraris IV; viale dello Stadio Olimpico; via Edmondo De Amicis; via del Campeggio; piazzale dello Stadio Olimpico; i lungotevere Cadorna e Fellini; viale Antonino di San Giuliano; via Colli della Farnesina; via dei Monti della Farnesina e su piazzale Maresciallo Giardino.

Le chiusure "a vista" 

Chiusure "a vista", ovvero solo in caso di necessità, potranno di volta in volta interessare via Tittoni; largo Ferraris IV; viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi; Ponte Duca D'Aosta; via dei Monti della Farnesina; piazzale della Farnesina; via Alberto Blanc; viale Boselli.

Le aree di parcheggio dedicate alle tifoserie

Come già accaduto negli scorsi anni, aree di parcheggio sempre in occasione degli eventi sportivi saranno specificatamente dedicate agli spettatori (con divieto di sosta quindi per chi non è diretto allo stadio) nelle zone di piazzale Clodio e del Villaggio Olimpico.
In caso di eventi di particolare rilevanza, o che richiedono una diversa modulazione delle fasi di afflusso e deflusso, potrà essere destinata alla sosta dei mezzi dei tifosi anche l'area di Tor di Quinto.

Il deflusso 

Nelle fasi di deflusso, poi, interdizioni alla circolazione "a vista" potranno interessare le strade attorno all'impianto del Foro Italico e in particolare piazzale Diaz e piazzale della Farnesina; viale Boselli; lo svincolo direzione stadio della galleria Giovanni XXIII; Ponte Duca D'Aosta; i lungotevere Cadorna e Fellini, Oberdan e Della Vittoria; via Morra di Lavriano; viale Angelico; la circonvallazione Clodia; via Corridoni e piazza Lauro de Bosis.

La viabilità su via Edmondo De Amicis

Per ragioni di ordine e sicurezza pubblica, su via De Amicis in occasione delle partite, oltre al divieto di sosta, scatterà il senso unico da via della Camilluccia a piazzale dello Stadio Olimpico, con possibile anche una temporanea chiusura sempre "a vista".

Trasporto pubblico locale

Lo stadio è raggiungibile in modo sostenibile senz’auto, quindi utilizzando il trasporto pubblico. Sono 19 i collegamenti che servono l'area: 2 (piazzale Flaminio-piazza Mancini), 23 (via Pincherle-piazzale Clodio), 31 (Laurentina/metro B-piazzale Clodio), 32 (stazione ferroviaria Saxa Rubra-Ponte Milvio-Ottaviano/metro A-piazza Risorgimento), 53 (che collega il Centro e i Parioli con piazza Mancini), 69 (largo Pugliese-piazzale Clodio), 70 (via Giolitti/Termini-piazzale Clodio), 89 (stazione Sant'Agnese metro B1-piazzale Clodio), 168 (linea attiva solo nei feriali, collega la stazione Tiburtina a largo Maresciallo Diaz), 200 (stazione Prima Porta-piazza Mancini), 201 (Olgiata/via Antonio Conti-piazza Mancini), 226 (Grottarossa-piazza Mancini), 280 (piazzale dei Partigiani/stazione Ostiense-piazza Mancini), 301 (Grottarossa-Ponte Milvio-Lepanto/metro A), 446 (stazione Cornelia/metro A-piazza Mancini), 628 (piazza Cesare Baronio-Farnesina), 910 (piazza Indipendenza-piazza della Repubblica metro A-piazza Mancini), 911 (ospedale San Filippo Neri-piazza Mancini) e 982 (stazione Quattro Venti della ferrovia FL3-viale della XVII Olimpiade).

Ci sono poi le linee 61 (piazza Balsamo Crivelli-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio/metro A), 160 (Montagnola-Villa Borghese/viale Washington/piazzale Flaminio) e 490 (stazione Tiburtina/metro B-Cornelia/metro A) che fermano a piazzale Flaminio/metro A. Da qui si può proseguire verso lo stadio con il 2. E c'è la 495, che collega la stazione Tiburtina con Valle Aurelia e ferma sia a piazza Flaminio che a piazzale Clodio."

Notizie correlate A.S. Roma
PROSSIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
23.08.2025 20:45
A.S. Roma - Bologna 
ULTIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
25.05.2025 20:45
Torino - A.S. Roma 0 - 2
OGGI NELLA STORIA DELLA ROMA
21.08.1983 15:00
Coppa Italia
Rimini A.S. Roma 1 - 3
21.08.1985 15:00
Coppa Italia
Messina A.S. Roma 1 - 0
21.08.1988 15:00
Coppa Italia
Prato A.S. Roma 1 - 3
21.08.2010 20:45
Supercoppa Italiana
Inter A.S. Roma 3 - 1
CLASSIFICA
Napoli 82
Inter 81
Atalanta 74
Juventus 70
A.S. Roma 69
Fiorentina 65
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31
Venezia 29
Monza 18
SONDAGGI

Chi è il responsabile del momento attuale della Roma?

I sondaggi di Marione.net! Clicca per partecipare al sondaggio!