Nella sua ultima intervista rilasciata ai microfoni di Sky Sport, Claudio Ranieri è stato piuttosto chiaro: per restare entro i paletti del Fair Play Finanziario, la Roma dovrà fare anche delle cessioni. Come scrive oggi Marco Iaria su La Gazzetta dello Sport, il club giallorosso dovrà realizzare 90 milioni di euro. L'obiettivo è contenere il rosso entro i 60 milioni, sommando le stagioni 2023-24, 2024-25, 2025-26.
A partire dal 2023-24, il -81, nel computo Uefa, tolte le tasse e le spese virtuose, diventa -60. Nel 2024-25 la Roma ha tagliato i costi di oltre 30 milioni e generato circa 10 milioni in più di plusvalenze rispetto al 2023-24. In questa maniera, la perdita d'esercizio si dovrebbe essere ridotta intorno ai 30 milioni, che ai fini Uefa equivale a -10/-15. A questo punto, quindi, la società giallorossa è costretta a tendere verso il pareggio nel 2025-26. Per questo servirebbe un miglioramento dei conti di una trentina di milioni.
A questo si aggiungono alcune voci: i 40 milioni di plusvalenze realizzati nel 2024-25, i 10 milioni di costi in più derivanti dalla campagna trasferimenti e i 12 milioni in meno per la scadenza del contratto di sponsorizzazione con Riyadh Season. Il totale di tutti questi conti, ammonta a 90 milioni da recuperare: questi arriveranno principalmente dalle cessioni, ma anche da nuovo sponsor di maglia, risparmi di costi e risultati sportivi.