
(26/09/2024)
La curiosità più calcistica, legata all'esordio di stasera in Europa League, sarà verificare se e quanto buona, per alcuni versi molto buona prova sfoderata dalla Roma contro l'Udinese sia stato frutto anche dell'effetto "primo giorno di scuola". Quando, con il maestro nuovo, poca vogli di scherzare e la cartella in ordine, tutti si sentono di promettere un anno di grande impegno e tanto per confermare le buone intenzioni, danno un esempio immediato di applicazione. E così sarebbe importante avere conferma che la Roma vista contro l'Udinese non è stata figlia legittima della travagliata attualità ma che realmente ha imboccato una strada più illuminata. Complicato ammettere che Ivan Juric con tre, quattro allenamenti abbia potuto incidere così a fondo nell'anima del gruppo, peraltro abbacchiato per la cacciata di De Rossi, ma qualcosa comunque è accaduto. Qualcosa di bello. Ecco perché stasera sarebbe positiva assai una conferma a carattere internazionale: indicherebbe una reale inversione di marcia. Impegno non facile, attenzione.
Perché i valori dell'Athletic vanno al di là della qualità immensa di Nico Williams. La Roma, però, da qualche anno si è scoperta squadra più europea che italiana e questo, non può essere considerato casuale. Una Roma che si presenterà in una veste tecnica diversa rispetto a quella proposta da Juric nella sua prima all'Olimpico. Al di là del nome, e quindi della presenza, di Dybala che non ha la necessità di giocarle tutte. Ci si aspetta di vedere Soulé, un pò sparito nei radar nelle ultime settimane; si confida di poter apprezzare la bontà dell'acquisto di Koné e perché no? La crescita di Baldanzi, oltre che la provata affidabilità dell'internazionale Hermoso. La nuova Europa League è strana, e per questo, ancora tutta da scoprire.
28/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
La Roma è tornata a lavorare a Trigoria dopo la vittoria contro il Sassuolo. Giornata di scarico per chi ha giocato
27/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Quanto lunghi sono, 301 giorni. Paulo Dybala li ha contati tutti fino a ieri pomeriggio, per ritrovare il gol
26/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Paulo Dybala dopo il rigore segnato al Viktoria Plzen ha fatto il ciuccio, per festeggiare la figlia in arrivo
25/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Gasperini e Sarri hanno ragione. Al primo è stato fatto un mercato non adatto al suo calcio, al secondo
23/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Roma e Bologna in divieto di sosta in Europa League, dopo aver «parcheggiato» male contro Lilla
22/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Bisogna fare con quel che c'è. E Gasperini allora non può che sperare nella crescita di Dovbyk e Ferguson
21/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Sbaglia di grosso chi ipotizza lo scenario apocalittico di un Olimpico derelitto e a corto di fondi dopo
20/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Vecchia Roma è una canzone. Vecchia Roma è il centro della città, quello che fa battere il cuore
19/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Li ha usati tutti, li ha provati e rigirati in area e sui lati. Addirittura ne ha messi in campo sette, trequartisti
19/10/2025 - (Il Corriere della Sera)
Dopo aver raccolto la miseria di 3 punti nelle prime 3 partite, l'Inter di lotta e di governo stende la Roma
|
Campionato 29.10.2025 18:30 A.S. Roma - Parma |
|
29.10.1967 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Atalanta | 1 - 1 |
|
29.10.1972 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Napoli | 1 - 0 |
|
29.10.1978 15:00
Campionato |
Catanzaro | A.S. Roma | 1 - 0 |
|
29.10.1989 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Lecce | 2 - 1 |
|
29.10.1995 15:00
Campionato |
Cagliari | A.S. Roma | 0 - 2 |
|
29.10.2011 18:00
Campionato |
A.S. Roma | Milan | 2 - 3 |
|
29.10.2014 20:45
Campionato |
A.S. Roma | Cesena | 2 - 0 |
|
29.10.2020 21:00
Europa League |
A.S. Roma | CSKA Sofia | 0 - 0 |
|
29.10.2023 18:00
Campionato |
Inter | A.S. Roma | 1 - 0 |
|
29.10.2025 18:30
Campionato |
A.S. Roma | Parma |
| A.S. Roma | 18 |
| Napoli | 18 |
| Milan | 17 |
| Inter | 15 |
| Bologna | 14 |
| Como | 13 |
| Atalanta | 12 |
| Juventus | 12 |
| Udinese | 12 |
| Cremonese | 11 |
| Lazio | 11 |
| Torino | 11 |
| Sassuolo | 10 |
| Cagliari | 9 |
| Parma | 7 |
| Lecce | 6 |
| Verona | 5 |
| Fiorentina | 4 |
| Pisa | 4 |
| Genoa | 3 |