(20/10/2025)
Uomo avvisato, mezzo salvato. E Gasperini, in questo senso, era stato facile profeta già in estate quando aveva individuato nel reparto offensivo il vero punto debole della sua Roma, chiedendo a gran voce rinforzi e tentando fino all'ultimo di sostituire Dovbyk. Non dovrebbe sorprendere, di conseguenza, il rendimento deludente dell'attacco giallorosso, che Soulé a parte (che non può ovviamente segnare in tutte le partite) fa una fatica enorme a segnare. Soltanto Dovbyk è andato in gol tra coloro che si sono alternati nel ruolo di centravanti, ovvero Ferguson e Dybala. L'ucraino sembrava poter ripartire dopo la rete a Verona ma tra il doppio errore dal dischetto in Europa e il clamoroso colpo di testa fallito a porta vuota sabato con l'Inter sembra incappato nuovamente in un vortice negativo nonostante i progressi evidenziati anche dal tecnico sul piano atletico. Gasp in queste settimane ha provato ad affidarsi a lui con un Ferguson scivolato indietro nelle gerarchie e Dybala che da punta d'emergenza è diventata la soluzione che poco ha pagato nelle gare post pausa nazionali. L'argentino, d'altronde, non ha lo smalto dei primi anni di carriera e sembra muoversi meglio qualche metro più lontano dalla porta dove può giocare più libero e con la faccia rivolta verso la porta avversaria. Eppure la Roma continua a crescere, soprattutto nella produzione offensiva. Se nelle prime partite i giallorossi creavano poco e avevano vinto di misura con pochi tiri in porta, già da Firenze le occasioni sono aumentate e sabato all'Olimpico nel secondo tempo la squadra di Gasp avrebbe meritato il pari. Un lavoro, quello del tecnico piemontese, ancora lungo ma che lascia intravedere miglioramenti continui, al netto di un avvio di gara un po' confusionario anche nelle posizioni in campo di alcuni interpreti. Ma l'intensità aumenta e la Roma attacca con un numero sempre maggiore di uomini, mancando però completamente nella fase di finalizzazione. La notizia positiva arriva dal rientro di Baldé, che avrà bisogno di tempo ma può portare velocità e imprevedibilità negli ultimi trenta metri. Caratteristiche che con il talento di Soulé e la classe di Dybala possono certamente dare una mano, ma non basta: a Gasp servono i gol dei centravanti. Ne ha sempre avuti di prolifici in carriera e ha reso bomber da doppia cifra, soprattutto a Bergamo, praticamente chiunque. L'unico che impiegò un po' più di tempo a sbloccarsi è stato Zapata nel 2018, precedente che può far sperare l'ex tecnico della Dea che di sicuro ora è tra i meno sorpresi della situazione attacco. Ma forse anche lui si aspettava qualcosa in più, da tutti. Dal minuto successivo alla chiusura del mercato ha iniziato a lavorare per migliorare sia Dovbyk che Ferguson, ma le risposte ancora non ci sono. Prossimo appuntamento giovedì all'Olimpico col Viktoria Plzen per l'Europa League con i giallorossi che inizieranno oggi la preparazione del match a Trigoria dopo un giorno di pausa.
19/10/2025 - (Il Tempo)
Ancora l'Inter, ancora all'Olimpico. Per la quinta stagione consecutiva i nerazzurri vincono in casa della Roma
18/10/2025 - (Il Tempo)
Diventare grandi sfidando i più grandi. La Roma torna all'Olimpico dopo la sosta per le nazionali e ospita l'Inter
17/10/2025 - (Il Tempo)
Gasperini, Massara e Ranieri lo hanno detto e ribadito in più occasioni: la Roma deve rispettare i paletti
16/10/2025 - (Il Tempo)
Oltre la leadership. Gianluca Mancini guida e simbolo della solida difesa giallorossa di questo inizio di stagione
15/10/2025 - (Il Tempo)
Da sogno estivo a rivale per una notte. Manu Koné e l'Inter si sono sfiorati a metà agosto
14/10/2025 - (Il Tempo)
Paulo Dybala vuole riprendere un discorso interrotto ormai un mese fa con l'infortunio
13/10/2025 - (Il Tempo)
Sia chiaro: la violenza va condannata sempre, soprattutto contro l'errore umano
12/10/2025 - (Il Tempo)
La voglia di diventare subito grande. Jan Ziolkowski sta vivendo un momento più che felice
11/10/2025 - (Il Tempo)
Un 2025 da inaspettato protagonista per Celik. Era a un passo dall'addio a gennaio e ora è un titolarissimo della difesa di Gasp
10/10/2025 - (Il Tempo)
Non solo EFC. La giornata di Dan Friedkin è proseguita poco dopo le 12 a Trigoria
Europa League 23.10.2025 21:00 A.S. Roma - Viktoria Plzen |
20.10.1974 15:00
Campionato |
Bologna | A.S. Roma | 1 - 0 |
20.10.1982 20:30
Coppa Uefa |
A.S. Roma | Norrkoeping | 1 - 0 |
20.10.1985 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Fiorentina | 2 - 1 |
20.10.1991 15:00
Campionato |
Torino | A.S. Roma | 1 - 1 |
20.10.1996 15:00
Campionato |
Verona | A.S. Roma | 2 - 1 |
20.10.2005 20:45
Coppa Uefa |
Tromsoe | A.S. Roma | 1 - 2 |
20.10.2007 18:00
Campionato |
A.S. Roma | Napoli | 4 - 4 |
20.10.2015 20:45
Champions League |
Bayer Leverkusen | A.S. Roma | 4 - 4 |
20.10.2016 21:05
Europa League |
A.S. Roma | Austria Vienna | 3 - 3 |
20.10.2018 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Spal | 0 - 2 |
20.10.2019 15:00
Campionato |
Sampdoria | A.S. Roma | 0 - 0 |
20.10.2024 20:45
Campionato |
A.S. Roma | Inter | 0 - 1 |
Milan | 16 |
A.S. Roma | 15 |
Inter | 15 |
Napoli | 15 |
Bologna | 13 |
Como | 12 |
Juventus | 12 |
Atalanta | 11 |
Sassuolo | 10 |
Cremonese | 9 |
Cagliari | 8 |
Lazio | 8 |
Torino | 8 |
Udinese | 8 |
Lecce | 6 |
Parma | 6 |
Verona | 4 |
Fiorentina | 3 |
Genoa | 3 |
Pisa | 3 |