Dal 22 Gennaio Te la do io Tokyo sui 92.700 di Tele Radio Stereo
  • Condividi su
Milano Finanza

(29/05/2020)

Roma, Pallotta dice no a Friedkin: rifiuto definitivo o tattica per alzare la posta?

Il prezzo non è giusto. E la trattativa più seguita nel mondo del calcio alla fine si è arenata. Ieri si è registrata una battuta d’arresto decisiva per la cessione della Roma al magnate texano Dan Friedkin. Ora resta da capire se il no pronunciato dall'attuale presidente giallorosso James Pallotta al suo connazionale sia stato detto in chiave tattica (ovvero per cercare di alzare l’offerta) oppure sia stato un pronunciamento definitivo. Ma la botta è grossa e farà discutere la capitale, sponda giallorossa.
 
Nella serata di ieri le fonti interpellate da MF-Milano Finanza propendevano per la seconda ipotesi, uno stop senza passi indietro. Ma nel business mai dire mai e occorrerà monitorare attentamente la situazione nei prossimi giorni per capire verso quale direzione si andrà. Secondo quanto ricostruito da questo giornale, l’offerta di Friedkin valuta il totale della Roma a un enterprise value di circa 580 milioni. Ma questo perché Friedkin, una volta acquistata la società, si sarebbe impegnato nel versare nelle casse giallorosse circa 85-90 milioni come aumento di capitale riservato.
 
Ciò significa che la valutazione fatta da Friedkin a Pallotta prima di questa futura immissione di capitale (una valutazione pre money nel gergo della finanza) si aggirava sui 490 milioni. Di questi però circa 300 milioni sono rappresentati da debito, mentre 190 milioni è stato il valore assegnato agli asset della società. Di questi circa 20 milioni sono il valore assegnato alle società satellite che hanno in portafoglio, per esempio gli immobili di Trigoria oppure quello creato ad hoc per la questione stadio. Mentre i restanti 170 milioni sono il valore assegnato alla Roma in quanto tale. Quindi Pallotta e i suoi soci, che detengono una quota di controllo della Roma, di circa l'88%, avrebbero avuto in pagamento circa 177 milioni da una eventuale cessione. E siccome in questi quasi otto anni da numero uno giallorosso Pallotta ha investito circa 260-270 milioni, l'operazione avrebbe significato una perdita di circa 100 milioni. 
 
Sta forse qui il motivo che ha spinto il finanziere di Boston a dire no. Il punto però è che per sperare di far tornare i conti l'attuale proprietà dovrà ora investire altri soldi nel club, a meno di non cedere sul mercato i gioielli proprio in un anno in cui causa Covid-19 sarà difficile incassare cifre sostanziose anche per i calciatori più talentuosi. Non a caso l’idea di Friedkin di immettere dopo l’acquisizione della società 85 milioni aveva lo scopo di dotare il club dei mezzi per preservare campioni come Zaniolo o Pellegrini nella rosa. Ora ripartono campionato e sogni.
 
L. Mondellini


Notizie correlate

07/09/2024 - (Milano Finanza)

Il derby capitale tra i nuovi stadi

Il derby capitale non si gioca più solo negli stadi ma anche tra gli stadi

25/03/2020 - (Milano Finanza)

Calcio, Amazon studia i diritti tv della serie A

Il calcio è fermo a causa dello scoppio della pandemia del coronavirus...

06/03/2020 - (Milano Finanza)

Ore decisive per la firma su As Roma

Ore decisive per la firma del passaggio di proprietà della AS Roma...

21/05/2019 - (Milano Finanza)

Roma-Qatar, incontro al vertice?

Piovono conferme sulla notizia, anticipata il 4 aprile...

04/05/2019 - (Milano Finanza)

Le ambizioni dell'Emiro, la tattica del fondo Qatar, lo schema Paris Saint Germain e la partita della Roma

La trattativa per la cessione di una squadra di calcio è notizia...

12/11/2011 - (Milano Finanza)

Roma, in hoc stadio vinces

In cinquant'anni di vita...

24/02/2010 - (Milano Finanza)

La banca valuta azione di responsabilità

Dopo settimane di silenzio, dopo i gol di Mirko Vucinic, con una squadra al secondo posto nel campionato di Serie A

20/02/2010 - (Milano Finanza)

Per la Roma spunta l'ipotesi aumento

Martedì 23 febbraio sarà il D-day per la famiglia Sensi, per la Compagnia Italpetroli e di conseguenza per le sorti della A. S. Roma

21/01/2010 - (Milano Finanza)

Con Ruperto parte l´arbitrato Italpetroli

Sarà Cesare Ruperto, ex presidente della Corte Costituzionale, a completare la squadra di arbitri per il lodo Italpetroli.

24/11/2009 - (Milano Finanza)

Alemanno non risolve il rebus AS Roma

Posizioni anni luce distanti. Talmente distanti che neppure l'opera di moral suasion del sindaco di Roma, Gianni Alemanno....

PROSSIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
23.08.2025 20:45
A.S. Roma - Bologna 
ULTIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
25.05.2025 20:45
Torino - A.S. Roma 0 - 2
CLASSIFICA
Napoli 82
Inter 81
Atalanta 74
Juventus 70
A.S. Roma 69
Fiorentina 65
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31
Venezia 29
Monza 18
SONDAGGI

Chi è il responsabile del momento attuale della Roma?

I sondaggi di Marione.net! Clicca per partecipare al sondaggio!