(09/10/2024)
La Roma protesta, l'Aia risponde. Anche se il problema arbitrale in Italia non riguarda soltanto i giallorossi ma comprende, di fatto, una serie di episodi quantomeno controversi che hanno, però, un tema in comune: l'uniformità. Questione quantomai delicata e che, soprattutto negli ultimi anni, ma in generale da quando esiste il Var resta l'eterna missione incompiuta degli arbitri italiani. Ghisolfi al termine di Monza-Roma è andato a muso duro davanti alle telecamere a protestare. Un gesto significativo che, speriamo, possa aprire un nuovo corso nel quale il club, a differenza degli ultimi anni (Budapest in testa), torni a far sentire la propria voce. A quarantotto ore, quasi, dalle lamentele giallorosse, sono arrivate le parole del designatore Rocchi, che ha analizzato più in generale tutto il turno di campionato da San Siro, dove ieri è andata in scena la nuova edizione del "Codice di Giustizia Sportiva FIGC".
"Soddisfatto degli arbitraggi dell'ultima giornata? No! La formazione è fondamentale, specialmente in un gruppo. Noi siamo 46 arbitri: o metto un chip dentro ciascuno di loro, oppure ognuno ha una testa pensante e una sua filosofia. L'obiettivo è avere una linea comune: possono essere liberi di rappresentare il proprio pensiero, ma se prendiamo una decisione va seguita tutti insieme. L'ideale sarebbe avere omogeneità al cento per cento, ma è praticamente impossibile. Si tratta di essere umani. Anche con una norma scritta benissimo, resta a chi giudica la possibilità di interpretazione". Una linea comune, quella invocata dall'ex arbitro fiorentino, che però in Serie A si fa fatica a seguire come dimostrano i tanti episodi giudicati in maniera diversa. A far discutere sopra ogni altro caso è il famoso "step on foot", ovvero, il pestone. Rocchi poco meno di un anno fa aveva detto chiaramente che in caso di pestone non andava giudicata né la volontarietà né la dinamica, ma bisognava fischiare il fallo.
Il contatto tra Kyriakopoulos e Baldanzi, da questo punto di vista, si prende la copertina. Troppo evidente l'errore di La Penna e Aureliano, che riapre il dibattito sulla possibilità di inserire il Var a chiamata a tutela delle squadre. Su questo, Rocchi sembra aumentare la possibilità di cambiare idea rispetto all'inizio. "Il Var a chiamata è una soluzione alternativa, potrebbe essere una soluzione complementare per aiutare l'arbitro a trovare una decisione corretta". Una vera e propria rivoluzione che consentirebbe alle squadre di chiedere giustizia in diretta, sempre che gli arbitri sappiano tornare sui propri passi anche quando sollecitati da giocatori e allenatori, non solo dai colleghi. Nel caso di Monza, ad esempio, appare complicato pensare come una revisione al monitor non avesse portato alla concessione di un rigore che, qualora realizzato, avrebbe dato la possibilità alla Roma di chiudere questa fase di campionato a 12 punti, appena 4 meno del Napoli capolista. Non male, considerando tutto.
15/09/2025 - (Il Tempo)
Amara, brutta, inaspettata. Alla terza di campioato arriva la prima sconfitta della stagione giallorossa
14/09/2025 - (Il Tempo)
Indossavano gli scarpini nel loro primo incontro
13/09/2025 - (Il Tempo)
Gian Piero Gasperini sta valutando la soluzione tutta argentina: schierare Paulo Dybala e Matias Soulé insieme
13/09/2025 - (Il Tempo)
Alla vigilia della sfida dell’Olimpico contro il Torino, il grande dubbio riguarda Paulo Dybala
12/09/2025 - (Il Tempo)
La Roma ha iniziato la nuova stagione senza main sponsor sulla maglia firmata Adidas
11/09/2025 - (Il Tempo)
Praticamente nessuno all'inizio di giugno, nei giorni dell'annuncio di Gasperini come allenatore
10/09/2025 - (Il Tempo)
Primo allenamento a Trigoria dopo i tre giorni di riposo concessi da Gasperini alla squadra. La Roma
09/09/2025 - (Il Tempo)
Si torna in campo, con la testa rivolta verso il Torino. Dopo tre giorni di riposo, la Roma riprenderà ad allenarsi
08/09/2025 - (Il Tempo)
Il primo di una lunga serie. Se lo augurano Gian Piero Gasperini e tutti i tifosi della Roma. Evan Ferguson
07/09/2025 - (Il Tempo)
Dall’Empoli al Pisa, dal sogno alla realtà. Sembrava impossibile, ma ora, forse, ce l’hanno fatta
Campionato 21.09.2025 12:30 lazio - A.S. Roma |
15.09.1968 15:00
Coppa Italia |
Spal | A.S. Roma | 0 - 0 |
15.09.1974 15:00
Coppa Italia |
A.S. Roma | Atalanta | 3 - 0 |
15.09.1982 20:30
Coppa Uefa |
A.S. Roma | Ipswich | 3 - 0 |
15.09.1985 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Udinese | 1 - 0 |
15.09.1991 15:00
Campionato |
Cagliari | A.S. Roma | 0 - 1 |
15.09.1996 15:00
Campionato |
Vicenza | A.S. Roma | 0 - 2 |
15.09.2004 20:45
Champions League |
A.S. Roma | Dynamo Kyiv | 0 - 1 |
15.09.2005 21:00
Coppa Uefa |
A.S. Roma | Aris Salonicco | 5 - 1 |
15.09.2010 20:45
Champions League |
Bayern Monaco | A.S. Roma | 2 - 0 |
15.09.2016 19:00
Europa League |
Viktoria Plzen | A.S. Roma | 1 - 1 |
15.09.2019 18:00
Campionato |
A.S. Roma | Sassuolo | 4 - 2 |
15.09.2022 21:00
Europa League |
A.S. Roma | HJK Helsinki | 3 - 0 |
15.09.2024 12:30
Campionato |
Genoa | A.S. Roma | 1 - 1 |
Juventus | 9 |
Napoli | 9 |
Udinese | 7 |
A.S. Roma | 6 |
Cremonese | 6 |
Milan | 6 |
Atalanta | 5 |
Cagliari | 4 |
Torino | 4 |
Bologna | 3 |
Como | 3 |
Inter | 3 |
Lazio | 3 |
Sassuolo | 3 |
Fiorentina | 2 |
Genoa | 1 |
Lecce | 1 |
Parma | 1 |
Pisa | 1 |
Verona | 1 |