(16/09/2025)
Da Champions e anche di più, per ora, ci sono solo i tifosi. Quelli giallorossi che, contro il Torino, hanno fatto registrare l'ennesimo sold out. Quelli biancocelesti che, dopo un estate di tormenti, hanno staccato trentamila abbonamenti e in seimila sono andati a vedere la partita con il Sassuolo. Se fosse per loro, il derby di domenica sarebbe davvero di altissimo profilo. Il grande entusiasmo del pubblico non ha invece contagiato le squadre, reduci da un turno di campionato che ha lasciato una scia di polemiche. Già, perché - dopo un promettente avvio - la Roma si è fatta infilare da un Toro ordinato e con alcune individualità di assoluto livello. In casa giallorossa non si è mai smesso di discutere su un reparto che può contare sul ventenne Ferguson e su un centravanti, Dovbyk, che i dirigenti hanno provato a cedere fino all'ultimo secondo.
E La Lazio? Nemmeno a parlarne. Le due sconfitte hanno rilanciato la discussione, dopo quel blocco di mercato che ha gelato i tifosi e le aspettative di Sarri. Fatto sta che, un copione già visto, proprio i due allenatori sono finiti al centro del dibattito. Gasperini per aver iniziato con Dybala e Soule, ma senza un centravanti di ruolo. "Ma come si fa?", è stato il commento più garbato. Inutile provare a spiegare che con quell'assetto, magari discutibile, la Roma stava comunque pareggiando. E ha perso nella ripresa, quando è tornato alla prima punta, con i due trequartisti ai lati. Come dire: più che tattico, il problema è stato tecnico.
Insomma, è singolare che proprio Gasperini e Sarri - fino a dieci giorni fa considerati il valore aggiunto - siano diventati il bersaglio delle critiche. Ma così va il mondo e così va il calcio. È in questo clima, già piuttosto infuocato, che Lazio e Roma dovranno gestire la settimana e presentarsi a quell'incontro ravvicinato che avrebbero volentieri evitato.
Non solo perché Gasperini non avrà Dybala e Sarri dovrà capire se potrà contare su Rovella, ma anche e soprattutto perché la paura di perdere rischierà di essere più forte della voglia di vincere. Che ha sempre ispirato i due allenatori: con il calcio spinto e dinamico del primo, quello più rotondo e ricamato del secondo. Due stili che hanno portato Gasperini a far diventare l'Atalanta una cliente fissa della Champions e padrona dell'Europa League. E Sarri a conquistare uno scudetto, sfiorarne altri e - anche lui - a mettere in bacheca una Europa League. Allenatori top di due tifoserie con numeri da Champions. Ecco perché, nonostante tutto, l'appuntamento è importante.
16/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
Non è un attacco da Gasp. Appena 2 reti nelle prime 3 partite, uno solo segnato da un attaccante
15/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
L'occasione era ghiotta, non solo per poter continuare a veleggiare in vetta alla classifica insieme a Juventus e Napoli
14/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
La strada maestra per capire la "Roma gasperiniana" prima in classifica passa per la filosofia di gioco del tecnico
13/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
Wesley continua ad allenarsi regolarmente con il gruppo a Trigoria, ma il suo impiego contro il Torino resta in forte dubbio
12/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
Buone notizie per Wesley: gli esami strumentali hanno escluso lesioni muscolari, evidenziando solo un sovraccarico alla coscia.
11/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
Era solo l'altro ieri, si parlava di un Manu Koné vicino a vestire la maglia dell'Inter, per poi non farsene nulla
11/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
Il senior advisor Claudio Ranieri è stato chiaro con il dire che la Roma dovrà vendere per restare in regola
10/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
A volte le partite si vincono in corsa, coni cambi, con quegli uomini che entrano e ti cambiano l'inerzia della partita
09/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
Per la Roma, il cuore del centrocampo si sta strutturando con la coppia formata da Bryan Cristante
08/09/2025 - (La Gazzetta dello Sport)
La voglia è quella di proseguire esattamente così. Perché dopo quella per la rete contro l'Irlanda
Campionato 21.09.2025 12:30 lazio - A.S. Roma |
16.09.1973 15:00
Coppa Italia |
A.S. Roma | Brescia | 0 - 0 |
16.09.1979 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Milan | 0 - 0 |
16.09.1981 20:30
Coppa delle Coppe |
Ballymena | A.S. Roma | 0 - 2 |
16.09.1984 15:00
Campionato |
Avellino | A.S. Roma | 0 - 0 |
16.09.1990 15:00
Campionato |
Genoa | A.S. Roma | 0 - 3 |
16.09.1992 20:30
Coppa Uefa |
Wacker Innsbruck | A.S. Roma | 1 - 4 |
16.09.1999 20:30
Coppa Uefa |
A.S. Roma | Vitoria Setubal | 7 - 0 |
16.09.2001 15:00
Campionato |
Piacenza | A.S. Roma | 2 - 0 |
16.09.2007 15:00
Campionato |
Reggina | A.S. Roma | 0 - 2 |
16.09.2008 20:45
Champions League |
A.S. Roma | CFR Cluj | 1 - 2 |
16.09.2012 15:00
Campionato |
A.S. Roma | Bologna | 2 - 3 |
16.09.2013 20:45
Campionato |
Parma | A.S. Roma | 1 - 3 |
16.09.2015 20:45
Champions League |
A.S. Roma | Barcellona | 1 - 1 |
16.09.2017 20:45
Campionato |
A.S. Roma | Verona | 3 - 0 |
16.09.2018 12:30
Campionato |
A.S. Roma | Chievo Verona | 2 - 2 |
16.09.2021 21:00
Conference League |
A.S. Roma | CSKA Sofia | 5 - 1 |
Juventus | 9 |
Napoli | 9 |
Udinese | 7 |
A.S. Roma | 6 |
Cremonese | 6 |
Milan | 6 |
Atalanta | 5 |
Cagliari | 4 |
Torino | 4 |
Bologna | 3 |
Como | 3 |
Inter | 3 |
Lazio | 3 |
Sassuolo | 3 |
Fiorentina | 2 |
Genoa | 1 |
Lecce | 1 |
Parma | 1 |
Pisa | 1 |
Verona | 1 |