(20/05/2025)
Novanta minuti per continuare a sognare, anche se non dipende dalla Roma. Il successo contro il Milan di domenica all'Olimpico nella notte dell'addio di Ranieri alla panchina del «suo» stadio vale ai giallorossi la possibilità di giocarsi tutto all'ultima giornata. Lazio sorpassata e Juve che resta lì, a un solo punto di distacco. I giallorossi hanno superato in maniera comunque positiva una fase di calendario che metteva sul loro cammino gli scontri diretti con Juve, Lazio, Inter, Fiorentina, Atalanta e Milan. Sono arrivate tre vittorie, due pareggi e un ko, quello di Bergamo. Ma domenica la Roma sarà ancora in gioco, aspettando buone notizie da Venezia. Al Penzo serve che la squadra di Di Francesco faccia punti fermando i bianconeri, e ovviamente i giallorossi devono vincere a Torino, anche per non correre rischi con la Lazio che contro il Lecce può tornare pericolosa. Un girone di ritorno che comunque vada Ranieri ha «vinto» totalizzando più punti di tutti, ben 43. Una cavalcata che ha portato Mancini & Co. a ridosso dei primi quattro posti dopo un inizio da horror seguito da un autunno ancor più negativo. L'ultimo successo in campionato contro il Milan era datato ottobre 2019 e due giorni fa Ranieri è riuscito anche in questa missione.
L'Olimpico è diventato un vero e proprio fortino: 11 vittorie e due pareggi nel girone di ritorno e un'imbattibilità che dura addirittura dallo scorso 2 dicembre 2024, quando l'Atalanta s'impose 2-0. Un lavoro enorme fatto di scelte forti, lavoro individuale sulla crescita di alcuni calciatori e una serenità di fondo da subito nello spogliatoio. «Ora c'è l'ultimo passo» ha detto l'allenatore capitolino domenica sera ai tifosi nel saluto finale. Il Torino, che certamente non ha più nulla da chiedere al campionato, deve essere battuto a tutti i costi e poi si vedrà. L'ultima volta che la Roma si è giocata la Champions League fino all'ultimo turno è stato proprio con Ranieri in panchina nel 2019, ma la situazione era molto più complessa e sarebbe servito un vero e proprio miracolo in quel caso. Stavolta l'alleato può essere l'ex Di Francesco, proprio colui che per ultimo riuscì a regalare ai giallorossi una qualificazione in Champions ormai sette anni fa (chiuse terzo nella stagione 2017-18, quella della semifinale col Liverpool). La squadra tornerà ad allenarsi domani a quattro giorni dalla trasferta piemontese che farà calare il sipario su una stagione lunga e complessa. Poi l'attesa sarà tutta per l'annuncio del nuovo allenatore, tra voci e ricostruzioni che fanno sognare i tifosi e un lavoro tenuto perfettamente segreto dalla società che ora si prepara a svelare il sostituto di Ranieri. Ieri, intanto, sono iniziati gli scavi archeologici nell'area di Pietralata con l'abbattimento di alcuni alberi.
19/05/2025 - (Il Tempo)
Ancora in corsa. Serviranno gli ultimi novanta minuti del campionato per decidere chi andrà in Champions League
18/05/2025 - (Il Tempo)
Nel momento del bisogno ha sempre risposto presente. Anche a metà novembre, quando la Roma
17/05/2025 - (Il Tempo)
Le basi sono state gettate. Ora non bisogna sbagliare tutto il resto - e non è mica una cosa da poco - per tornare
16/05/2025 - (Il Tempo)
La notte di Ranieri potrebbe essere un po' anche quella di Saelemaekers. Domenica sera l'Olimpico
15/05/2025 - (Il Tempo)
Una volata così non si vedeva da anni. Tra cadute a sorpresa, accelerazioni improvvise e colpi di scena
14/05/2025 - (Il Tempo)
Rincorsa al veleno. Non si placano le polemiche attorno all'episodio del rigore revocato da Abisso e Sozza
13/05/2025 - (Il Tempo)
Centoquarantotto giorni e diciannove partite dopo si ferma la corsa della Roma che a Bergamo
12/05/2025 - (Il Tempo)
Tutto passa dalle mani, ma soprattutto dai piedi dei giocatori della Roma. Parlare a novembre
11/05/2025 - (Il Tempo)
"Sarò il garante della Roma". Claudio Ranieri torna a parlare del futuro e lo fa in termini diversi
10/05/2025 - (Il Tempo)
Dan Friedkin è tornato a Roma dopo otto mesi per riprendere in mano le sorti del club
Campionato 25.05.2025 19:00 Torino - A.S. Roma |
Napoli | 79 |
Inter | 78 |
Atalanta | 74 |
Juventus | 67 |
A.S. Roma | 66 |
Lazio | 65 |
Bologna | 62 |
Fiorentina | 62 |
Milan | 60 |
Como | 49 |
Torino | 44 |
Udinese | 44 |
Genoa | 40 |
Cagliari | 36 |
Verona | 34 |
Parma | 33 |
Empoli | 31 |
Lecce | 31 |
Venezia | 29 |
Monza | 18 |