(11/06/2025)
C'è chi dice no. Anche a 73 anni, anche quando potresti chiudere il cerchio della carriera col sogno di una vita, anche quando sai che saresti l'uomo giusto, ma prima vengono i patti. Claudio Ranieri ha rifiutato la proposta della Figc di guidare la Nazionale fino ai Mondiali del 2026, con l'obiettivo di riportare una nazionale che manca da undici anni. Dopo giorni di riflessioni e contatti tra Gravina, il tecnico e la proprietà giallorossa, Sir Claudio ha deciso di ribadire la propria totale dedizione alla Roma, mantenendo la parola data a Friedkin, a Gasperini e, soprattutto, ai tifosi. «Ringrazio il presidente Gravina per l'opportunità, un grande onore, ma ho ri-flettuto ed ho deciso di resta-re a disposizione della Roma nel mio nuovo incarico in modo totale. I Friedkin mi hanno dato il loro pieno sup-porto e appoggio per qualsia-si decisione avessi preso riguardo alla Nazionale, ma la decisione è solo mia». Così ieri mattina il neo senior advisor della Roma ha comunicato all'Ansa i motivi della scelta. Una decisione non facile e arrivata dopo quaran-totto ore complesse. Dopo l'addio a Spalletti l'idea dei vertici del nostro calcio è stata subito quella di fondarsi su un uomo di esperienza e grande empatia come Ranieri. Dopo il primo rifiuto l'allenatore di San Saba (in pensione dallo scorso 25 maggio) ha aperto alla possibilità di ottenere un doppio incarico restando anche a Trigoria. La Federazione gli avrebbe consentito, nei limiti del regolamento, di diventare ct restando come consulente personale del presidente Dan Friedkin e non del club giallorosso. Una soluzione ricca di contraddizioni e che non ha incontrato l'apertura totale della proprietà texana. Friedkin, infatti, non ha mai dato l'apertura a Ranieri per ricoprire il doppio incarico in contemporanea, pur non negandogli la possibilità di rispondere alla chiamata della Nazionale. Ma Sir Claudio è stato posto davanti a una scelta: o consulente per la Roma o commissario tecnico dell'Italia. Inoltre, nei frequenti contatti con Gravina delle ultime ore, sono emerse alcune limitazioni sul suo operato da consulente in rapporto all'incarico da commissario tecnico. Insomma, Ranieri sarebbe dovuto restare nell'ombra non potendo apparire con tesserati della Roma né indossarne il materiale ufficiale. Limiti e motivazioni che hanno portato Ranieri, dopo un'ulteriore notte di riflessione, a comunicare la scelta alla Federazione.
15/07/2025 - (Il Tempo)
Accontentare Gasperini con un occhio alle finanze. Non è certo semplice la missione di Massara
14/07/2025 - (Il Tempo)
Massara non molla Rios, ma serve di più. La prima offerta della Roma recapitata al Palmeiras
13/07/2025 - (Il Tempo)
Il centro sportivo Fulvio Bernardini è pronto ad accogliere i giocatori convocati per il raduno della Roma
12/07/2025 - (Il Tempo)
Tra i tanti compiti che dovrà eseguire Gasperini nella sua nuova esperienza alla Roma c'è sicuramente
11/07/2025 - (Il Tempo)
La Roma procede a passo svelto per Ferguson, mentre vanno ancora sistemate diverse questioni
10/07/2025 - (Il Tempo)
Uno tra Wesley e Rios da regalare subito a Gasperini. L'esterno brasiliano e il centrocampista colombiano
09/07/2025 - (Il Tempo)
La storia tra Svilar e la Roma continua. Dopo la stagione in cui ha definitivamente confermato
08/07/2025 - (Il Tempo)
Il mercato della Roma entra nel vivo nella settimana che vedrà il primo giorno di raduno agli ordini di Gasperini
07/07/2025 - (Il Tempo)
Da una parte le uscite di giocatori fuori dal progetto tecnico, dall'altra parte una scossa alle entrate
06/07/2025 - (Il Tempo)
Meno sette al raduno e all'inizio della nuova stagione della Roma. Domenica prossima Gasperini
Napoli | 82 |
Inter | 81 |
Atalanta | 74 |
Juventus | 70 |
A.S. Roma | 69 |
Fiorentina | 65 |
Lazio | 65 |
Milan | 63 |
Bologna | 62 |
Como | 49 |
Torino | 44 |
Udinese | 44 |
Genoa | 43 |
Verona | 37 |
Cagliari | 36 |
Parma | 36 |
Lecce | 34 |
Empoli | 31 |
Venezia | 29 |
Monza | 18 |