Dal 22 Gennaio Te la do io Tokyo sui 92.700 di Tele Radio Stereo
  • Condividi su
Il Sole 24 Ore

(28/10/2015)

Per l’As Roma anche il 2015 è in rosso: perdita di 38,8 milioni nonostante la Champions

L’Assemblea ordinaria degli azionisti della A.S. Roma ha approvato il bilancio separato della società al 30 giugno 2015 con una perdita di 38,8 milioni di euro, risultato praticamente in linea con quello registrato nell’esercizio precedente, quando la perdita fu pari a 38.1 milioni di euro. Come effetto di tale risultato, il capitale sociale dell’A.S. Roma si è ridotto di oltre un terzo, rientrando dunque nella fattispecie prevista dall’art. 2446 del Codice Civile: se la perdita non dovesse risultare diminuita a meno di un terzo entro l’esercizio successivo, il capitale andrà ridotto in proporzione delle perdite accertate. Il revised budget per l’esercizio 2015/16, approvato lo scorso 1° ottobre dal consiglio di amministrazione, prevede il superamento di questa situazione. In particolare, il risultato economico previsto dovrebbe presentare un netto miglioramento rispetto a quanto registrato al 30 giugno 2015 per effetto, spiega la nota che accompagna il bilancio, della partecipazione alla Champions League per il secondo anno consecutivo, delle plusvalenze e della crescita dei ricavi operativi.
 
Ricavi in aumento grazie alla Champions. I ricavi operativi della Roma sono aumentati di 49,5 milioni di euro nel corso dell’ultimo anno, passando da 116,8 a 166,3 milioni. Una crescita dovuta principalmente all’impatto dei proventi Uefa per la partecipazione dei giallorossi alla fase a gironi della Champions League. La presenza alla massima competizione europea ha permesso infatti alla Roma di aumentare dell’86,5% i ricavi da gare e del 46,7% i proventi dalla cessione dei diritti audiovisivi. Nel primo caso, i giallorossi hanno messo in cassa 43,6 milioni dal botteghino, contro i 23,4 milioni del 2014, mentre i diritti tv hanno portato al club 100,8 milioni di euro, a fronte dei 68,7 milioni iscritti a bilancio nell’esercizio precedente. A questi si aggiungono i ricavi da sponsorizzazioni, diminuiti da 6,8 a 3,6 milioni di euro, e altri proventi dal valore di 18,3 milioni di euro.
 
Nel 2015 plusvalenze da 38,5 milioni. La gestione operativa del parco calciatori ha permesso alla Roma di chiudere con un risultato netto positivo per 27,7 milioni, in calo rispetto all’esercizio precedente di circa tre milioni di euro. Le plusvalenze da cessione di diritti alle prestazioni sportive sono pari a 38,5 milioni di euro, mentre le minusvalenze da cessioni ammontano a circa 2 milioni di euro. Gli oneri per acquisizioni temporanee, premi di valorizzazione, addestramento tecnico e solidarietà Fifa risultano essere pari a 8,8 milioni di euro.
 
La zavorra dei costi del personale. I costi operativi al 30 giugno 2015 risultano pari a 190,3 milioni di euro, in crescita rispetto all’esercizio precedente di 36,1 milioni, quando il bilancio si chiuse con costi operativi pari a 153,9 milioni di euro. Un aumento da addebitare sostanzialmente all’andamento del costo del personale tesserato, oltre che per la strategia di sviluppo del brand As Roma, con le nuove iniziative in ambito digitale come le attività del Centro Media realizzato presso la sede di Trigoria, che produce fra l’altro il nuovo canale tematico “Roma TV” e la nuova Radio della società (“Roma Radio”), nonché tutti i contenuti per le piattaforme multimediali in cui è presente la Società (ad esempio Facebook, Twitter, WeChat, Instagram, Pinterest e Tumblr). La voce spese per il personale sale da 105,2 a 133,2 milioni. In aumento anche le spese per servizi (35 milioni di euro, contro i 27,6 dell’anno passato) e per acquisti di materie di consumo (2,6 milioni, a fronte degli 1,5 del 2014). Variazioni minime per le spese per godimento di beni di terzi (7,6 milioni, 835 mila euro in più rispetto all’ultimo dato) e per oneri diversi di gestione (12 milioni, 784 mila euro in meno rispetto al 2014).
 
Quasi 155 milioni di debiti verso Soccer Sas. La posizione finanziaria netta, negativa per 142,3 milioni di euro, si compone di disponibilità liquide per 7,5 milioni di euro, crediti finanziari per 16,8 milioni di euro e indebitamento finanziario pari a 166,5 milioni di euro (29,6 milioni in più rispetto all’esercizio precedente). Nello specifico, l’indebitamento finanziario si compone di debiti esigibili entro l’esercizio successivo pari a 155 milioni, la quasi totalità dei quali verso Soccer SAS (società in accomandita semplice costituita da A.S. Roma e Brand Management Srl per lo sfruttamento del marchio), e debiti esigibili oltre l’esercizio successivo per 11,6 milioni di euro. I 16,8 milioni di crediti finanziari, quasi interamente esigibili entro l’esercizio successivo, sono “relativi ai depositi cauzionali pagati come collaterale per il rilascio di garanzie per complessivi 29,1 milioni di euro a favore della Lega Serie A”, come riportato nella relazione della società.

M. Bellinazzo 


Notizie correlate

13/07/2025 - (Il Sole 24 Ore)

Arriva il commissario, investimenti sugli stadi da 5 a 7 miliardi di euro

Gli stadi di calcio sono stati finalmente elevati al rango di infrastrutture "di interesse strategico nazionale"

26/07/2019 - (Il Sole 24 Ore)

L’As Roma a caccia di nuovi fondi lancia un bond da 275 milioni

Arriva il «Magica bond». L’As Roma ha bisogno...

11/10/2018 - (Il Sole 24 Ore)

AS Roma in rosso con debiti a 220 milioni

Meno perdite, ma più debiti. Neppure la stagione da favola...

24/11/2017 - (Il Sole 24 Ore)

Stadio, in conferenza l’ipotesi del sì alla variante urbanistica

La Regione Lazio potrebbe dare già in conferenza di servizi il via libera...

28/03/2017 - (Il Sole 24 Ore)

As Roma paga stipendi in ritardo

L’As Roma paga in ritardo gli stipendi dei calciatori e allenatori...

14/09/2016 - (Il Sole 24 Ore)

Stadio della Roma: Conferenza regionale dei servizi al via dal 3 novembre, ma serve la variante urbanistica del Campidoglio

Apertura nel 2019. Il presidente della Roma, James Pallotta...

03/09/2016 - (Il Sole 24 Ore)

Sul nuovo stadio dell’As Roma è scontro tra Regione e Comune e i tempi si allungan

Nonostante l’ottimismo del presidente James Pallotta il percorso amministrativo...

21/10/2015 - (Il Sole 24 Ore)

As Roma, UniCredit resta il principale creditore

UniCredit è uscita l'anno scorso dal capitale dell'As Roma...

15/05/2015 - (Il Sole 24 Ore)

Conti trimestriali con un rosso di 15,7 milioni, ma la Champions porta in cassa 49 milioni

Il consiglio d’amministrazione della Roma ha...

14/05/2015 - (Il Sole 24 Ore)

Pallotta e la cordata Usa rastrellano titoli del club per 6,5 milioni. Si va verso il delisting

James Pallotta ha già speso oltre 6,5 milioni di euro...

PROSSIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
23.08.2025 20:45
A.S. Roma - Bologna 
ULTIMA PARTITA DELLA ROMA
Campionato
25.05.2025 20:45
Torino - A.S. Roma 0 - 2
CLASSIFICA
Napoli 82
Inter 81
Atalanta 74
Juventus 70
A.S. Roma 69
Fiorentina 65
Lazio 65
Milan 63
Bologna 62
Como 49
Torino 44
Udinese 44
Genoa 43
Verona 37
Cagliari 36
Parma 36
Lecce 34
Empoli 31
Venezia 29
Monza 18
SONDAGGI

Chi è il responsabile del momento attuale della Roma?

I sondaggi di Marione.net! Clicca per partecipare al sondaggio!